
Webinar EUROqCHARM: discutere la sincronizzazione del database globale
20 aprile 2023
54 esperti internazionali di rifiuti marini hanno partecipato al webinar sugli attuali risultati del progetto Horizon 2020 EUROqCHARM.
Leggi tutto20 aprile 2023
54 esperti internazionali di rifiuti marini hanno partecipato al webinar sugli attuali risultati del progetto Horizon 2020 EUROqCHARM.
Leggi tutto4 aprile 2023
Congratulazioni a Maria Eugenia Molina Jack per il premio ricevuto in riconoscimento del suo lavoro!
Leggi tutto29 marzo 2023
L'Open Sea Lab Hackathon è un evento unico per trovare soluzioni alle sfide oceaniche.
Leggi tutto27 marzo 2023
NODC ha parlato della necessità di dati multidisciplinari e armonizzati per fronteggiare l'inquinamento marino nel Mediterraneo.
Leggi tutto20 marzo 2023
NODC ha spiegato l'importanza di condividere dati marini di alta qualità attraverso specifiche infrastrutture consolidate a livello europeo e globale.
Leggi tutto13 marzo 2023
Sette organizzazioni internazionali hanno partecipato al workshop organizzato da NODC per consultare gli stakeholder consolidati e potenziali per la condivisione di dati e prodotti di EMODnet Chemistry.
Leggi tutto24 febbraio 2023
Blue Cloud continua a spianare la strada alla fornitura di dati e servizi FAIR rilevanti per la missione dell'UE "Restore Our Ocean and Waters by 2030.
Leggi tutto15 febbraio 2023
Back to Blue, un'iniziativa di Economist Impact e Nippon Foundation, chiede un'azione contro l'inquinamento marino sulla base dei risultati delle consultazioni di esperti che ha coinvolto anche NODC.
Leggi tutto26 gennaio 2023
Il portale unificato EMODnet fornirà agli utenti un accesso rapido e libero a dati e informazioni affidabili e precisi sullo stato dei mari e degli oceani.
Leggi tutto17 gennaio 2023
Dal 27 al 28 marzo 2023, l'Hackathon consentirà ai partecipanti di testare dal vivo le risorse e i servizi di dati di EMODnet e di sviluppare applicazioni relative al settore marino.
Leggi tutto12 dicembre 2022
Un incontro aperto al pubblico sulle attività per rendere la produzione di conoscenza più tecnologica
Leggi tutto12 dicembre 2022
Rafforzare le sinergie tra gli enti di ricerca su questo tema è l’obiettivo dell’evento tenutosi pochi giorni fa a Roma
Leggi tutto7 novembre 2022
Il video che celebra i 20 anni di NODC è stato presentato in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival
Leggi tutto28 ottobre 2022
Grazie a una pubblicazione scientifica, NODC ha ricevuto il certificato per la Scienza Aperta da Elsevier.
Leggi tutto19 ottobre 2022
Il ruolo dei cittadini nella lotta all'inquinamento da plastica è stato uno degli argomenti chiave discussi all'ultimo Ocean Best Practices Workshop.
Leggi tutto17 ottobre 2022
Il 13 ottobre NODC ha organizzato un webinar con l'Università di Bologna. L’iniziativa EMODnet Chemistry è stata al centro della conferenza di NODC.
Leggi tutto17 ottobre 2022
NODC ha partecipato al workshop internazionale Euro Argo inerente ai progetti Euro-Argo RISE e EuroSea.
Leggi tutto3 ottobre 2022
Grande affluenza al Quiz su mari e oceani facilitato da NODC alla Notte Europea dei Ricercatori 2022
Leggi tutto27 settembre 2022
OGS, Università di Torino e CNR insieme al Trieste Next per parlare di Scienza Aperta.
Leggi tutto23 settembre 2022
Lanciato FAIR-EASE, il progetto per facilitare l'accesso ai dati multidisciplinari da diversi sistemi
Leggi tutto23 settembre 2022
Una nuova interessante sfida inizia per NODC. Il suo nome è iMagine.
Leggi tutto15 luglio 2022
NODC ha presentato due iniziative chiave di OGS per il programma SciNMeet appena avviato
Leggi tutto27 giugno 2022
Durante il corso di formazione SHAREMED "Practical Introductory Course to Marine Monitoring Hardware and Procedures" i partecipanti hanno potuto apprendere ed esercitarsi sullo strumento webODV per esplorare ed estrarre dati marini.
Leggi tutto9 giugno 2022
L'intervista a NODC in occasione dei venti anni dal primo riconoscimento ufficiale di OGS nella raccolta, conservazione e scambio di dati marini.
Leggi tutto26 maggio 2022
NODC tra i delegati italiani alla recente Assemblea Generale dell'Associazione incaricata di far avanzare la Scienza Aperta in Europa.
Leggi tutto28 marzo 2022
"Da buoni dati a buone decisioni" è il titolo della lezione di NODC al Master dedicato alla creazione di nuovi profili professionali blu.
Leggi tutto18 marzo 2022
NODC spiega l'importanza dei dati di qualità per produrre conoscenze solide contro l'inquinamento marino.
Leggi tutto4 marzo 2022
È online il Manuale per facilitare l'uso dello strumento Marine Litter Manager, sviluppato da OGS.
Leggi tutto10 febbraio 2022
Un sistema di allerta precoce per gravi casi di eutrofizzazione è stato proposto da OGS e AWI durante Blue-Cloud Hackathon 2022
Leggi tutto28 dicembre 2021
OGS ed EMODnet Chemistry sono l'undicesima storia di successo di EMODnet Ingestion, grazie alla sottomissione di dati sui rifiuti marini da ONG e istituti per le scienze marine europei
Leggi tutto7 dicembre 2021
NODC, coordinatore del nodo italiano SeaDataCloud, festeggia la vincita da parte del progetto del trofeo delle Stelle d'Europa per la Scienza Aperta
Leggi tutto29 ottobre 2021
Il decimo workshop MonGOOS è stata l'occasione per condividere alcuni rilevanti risultati del progetto SHAREMED
Leggi tutto15 ottobre 2021
Pubblicato un documento per la Blue Economy e l'Open Science dalla partnership di dieci progetti sull'osservazione scientifica marina.
Leggi tutto27 settembre 2021
Cos'è la Scienza Aperta? E perchè è così importante? Leggi le risposte fornite da OGS durante Trieste Next Festival 2021
Leggi tutto25 settembre 2021
OGS al workshop Ocean Best Practices per portare la sua esperienza come gestore di dati sui rifiuti marini a livello europeo e oltre
Leggi tutto29 giugno 2021
OGS con il team 6 ha vinto la sfida 3 dell'Hackathon Bluemed, per un Mar Mediterraneo senza plastica
Leggi tutto18 giugno 2021
NODC spiega perché metodi scientifici convalidati e condivisi sono fondamentali per fronteggiare l'inquinamento marino da plastica.
Leggi tutto14 giugno 2021
Durante il Festival del Mare, NODC spiega l'importanza di archiviare, valutare e condividere i dati marini.
Leggi tutto28 maggio 2021
OGS si sta battendo per vincere la sfida del team BlueMed Hackathon a sostegno della Blue Economy
Leggi tutto5 maggio 2021
NODC ha presentato le principali collaborazioni internazionali del 2020, coordinate da OGS attraverso EMODnet Chemistry
Leggi tutto19 dicembre 2020
OGS partecipa al progetto EUROqCHARM per garantire programmi UE di monitoraggio e gestione dati armonizzati sulla plastica marina
Leggi tutto4 dicembre 2020
NODC era alla Notte dei Ricercatori dell'UE edizione 2020, con l'evento 'L'inquinamento marino 101: conoscere, prevenire, ridurre'
Leggi tutto2 ottobre 2020
NODC e WWF-AMP MIRAMARE hanno organizzato l'evento #SPLASTICHIAMOILMARE durante Trieste Next 2020
Leggi tutto21 novembre 2019
NODC ha coordinato la stesura della nuova Data Policy della sezione di oceanografia di OGS
Leggi tutto1 ottobre 2019
OGS ha partecipato al Festival della Ricerca Scientifica di Trieste 2019 incentrato sui Big Data
Leggi tutto15 settembre 2019
NODC candidato dal COI a diventare il nodo italiano del sistema internazionale di scambio dati
Leggi tutto22 aprile 2019
I dati FAIR sono fondamentali affinchè le attività produttive siano sostenibili a livello ambientale. Ecco alcuni recenti risultati di OGS.
Leggi tutto6 maggio 2018
NODC dà il benvenuto ai dati sui rifiuti marini raccolti dai cittadini attraverso l'app EEA Marine Litter Watch
Leggi tutto25 febbraio 2018
NODC ha sviluppato e pubblicato diversi strumenti open source per gestire i dati sui rifiuti marini a scala europea
Leggi tutto18 febbraio 2018
NODC al centro delle politiche OGS a supporto della Scienza Aperta in ambito marino
Leggi tutto20 novembre 2017
NODC ha sviluppato tre nuovi database per la gestione dei dati sui rifiuti marini in Europa
Leggi tutto31 agosto 2017
EMODnet e ICES saranno la nuova fonte di dati europea per gli indicatori utilizzati dall'EEA per redigere i report ambientali
Leggi tutto2 giugno 2017
Un caso studio OGS su un gradiente trofico nel Mare Adriatico settentrionale contribuisce al rapporto UNEP/MAP sulla salute del Mediterraneo
Leggi tutto8 gennaio 2016
SeaDataCloud è pronto a far progredire i servizi SeaDataNet e ad aumentare il loro utilizzo
Leggi tutto10 gennaio 2015
OGS collabora al progetto ACTIONmed per azioni condivise a tutela del Mar Mediterraneo
Leggi tutto20 dicembre 2014
ODIP 2 sta per partire. Il progetto ha lo scopo di continuare le attività della Piattaforma di Interoperabilità dei Dati Oceanici (ODIP).
Leggi tutto8 aprile 2013
NODC è sul portale MERIL, dove viene mappato il panorama delle infrastrutture di ricerca europee.
Leggi tutto17 marzo 2007
Si è tenuto a Trieste il recente incontro del comitato UNESCO per lo scambio internazionale di dati e informazioni oceanografiche
Leggi tutto16 dicembre 2005
SeaDataNet è la nuova infrastruttura di ricerca a sostegno dell'eccellenza della ricerca in Europa
Leggi tutto29 giugno 2002
L'Italia conta su OGS/NODC per partecipare al Sistema Internazionale di Scambio Dati Oceanografici UNESCO
Leggi tutto