Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Conferenza GARR 2025: Frontiere digitali

18 maggio 2025

NODC è stato recentemente all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per partecipare all'edizione 2025 della conferenza GARR intitolata "Frontiere digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca".

GARR è la rete a banda ultralarga per la comunità della ricerca e dell'istruzione italiana. Gestita dall'organizzazione no-profit Consortium GARR, fornisce connettività ad alte prestazioni e sviluppa servizi innovativi. La conferenza permette alla rete GARR di dialogare con le esigenze in continua evoluzione degli utenti. In questa edizione in particolare, sono state condivise esperienze, idee e visioni sull'uso di infrastrutture e servizi digitali in una varietà di discipline e contesti. Consulta il programma

Alexia Cociancich, Data Steward di NODC, era presente per spiegare perché il Centro Dati in OGS ha scelto lo Environmental Research Division Data Access Program (ERDDAP™) per garantire l’accessibilità e l’interoperabilità di dati quasi in tempo reale (near real-time). Questi dati, relativi a una varietà di parametri, vengono raccolti e trasmessi dalla rete di strumenti oceanografici nel Mar Adriatico che OGS gestisce da 10 anni. ERDDAP è stato sviluppato e utilizzato per la prima volta dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ed è oggi uno dei software open source più utilizzati per l'elaborazione di dati ambientali in ambito scientifico. I gestori dei dati possono combinare diverse fonti e pubblicare set di dati in un potente servizio web RESTful e in un'interfaccia web semplice e intuitiva. Gli utenti possono filtrare ed esportare i dati in diversi formati. Infine, NODC ha presentato il geoportale, sviluppato per fornire informazioni chiave sulle stazioni della rete OGS di monitoraggio del Mare Adriatico, garantendo una rappresentazione grafica immediata e più intuitiva anche per i non addetti ai lavori.

Alexia Cociancich: "La conferenza GARR è stata un'ottima opportunità di confronto per chi lavora nell'ambito delle infrastrutture digitali, fornendo ai partecipanti una panoramica a 360° dello stato dell'arte a livello nazionale. I vari interventi hanno permesso di esplorare diversi aspetti correlati alle tematiche della conferenza, come ad esempio l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e le sue implicazioni, i limiti e le innovazioni della tecnologia attuale ed i loro campi di applicazione, quali la ricerca nel settore biomedico e ambientale. È stata un'esperienza estremamente positiva ed un'occasione importante per condividere una delle attività svolte da NODC in un contesto ad ampio respiro"

Scopri di più su questo argomento nella presentazione Open Science e FAIR Data: un'applicazione oceanografica near real-time.